La Rocca venne eretta nel 1457. La Serenissima progettò la costruzione di una fortezza per difendere il lato nord/est del circuito murario fino a quel momento poco presidiato, in un’area della città a ridosso del fiume Montone, nei pressi di una grande strada per Venezia, e di una chiesa intitolata a Sant’Andrea dei Goti, fatta erigere da Teodorico poco distante dal suo Mausoleo.
Il bar Brancaleone e il ristorante di nome Fulèr, «dal termine dialettale usato per i narratori che a inizio ‘900 avevano aiutato Silvestroni a ricostruire un patrimonio culturale meraviglioso». Sottoposto ad una serie di lavori architettonici di valorizzazione e recupero, offre un ambiente protetto e accogliente e ottima cucina.