ASSOCIAZIONE
AMATA BRANCALEONE

Divulgazione

L'associazione si propone di promuovere la conoscenza e l'apprezzamento della storia e dell'architettura della Rocca Brancaleone, coinvolgendo cittadini e turisti nel suo fascino secolare.

Eventi

Organizzazione eventi di rievocazione storica all'interno della Rocca. Alla riscoperta del Medioevo e del periodo storico che vede la dominazione della Repubblica di Venezia sulla città di Ravenna.

Progetti

Dal 2016 lavoriamo per la cura e la valorizzazione della Rocca Brancaleone, partecipando ai nuovi progetti di restauro e sviluppo di questo bellissimo monumento

Decoro Floreale Sinistro

La nostra rocca

Decoro Floreale Destro

Il Monumento

La Rocca venne eretta nel 1457. La Serenissima progettò la costruzione di una fortezza per difendere il lato nord/est del circuito murario fino a quel momento poco presidiato, in un’area della città a ridosso del fiume Montone, nei pressi di una grande strada per Venezia, e di una chiesa intitolata a Sant’Andrea dei Goti, fatta erigere da Teodorico poco distante dal suo Mausoleo.

Clicca qui per maggiori info

Riqualificazione

Lavori in corso per oltre 4 milioni di euro, con l'obiettivo della riqualificazione e valorizzazione dello spazio interno dell’arce tramite la creazione di un’arena per spettacoli all’aperto che potrà ospitare 1400 spettatori, comprensiva dei servizi necessari alla sua fruizione

Clicca qui per maggiori info

Cosa trovi dentro la Rocca Brancaleone

Il bar Brancaleone e il ristorante di nome Fulèr, «dal termine dialettale usato per i narratori che a inizio ‘900 avevano aiutato Silvestroni a ricostruire un patrimonio culturale meraviglioso». Sottoposto ad una serie di lavori architettonici di valorizzazione e recupero, offre un ambiente protetto e accogliente e ottima cucina.


Divisione Floreale